Tutti i segni di interpunzione mettono subito dopo la parola precedente, senza spazi, e sono seguiti da uno spazio prima della parola successiva. Per esempio:
Ciao, ciao. Andiamo? Sono stufo; devo esaurire tutti i segni d'interpunzione! Ecco.
Dopo i punti semplice, esclamativo e interrogativo va la maiuscola (anche se il Manzoni la usava solo dopo il semplice).
Dopo i puntini di sospensione la maiuscola può volerci o meno a seconda che la frase precedente sia da considerarsi conclusa o meno.
Windows è proprio orribile... Passo a KDE! KDE è disponibile su Linux, BSD, Solaris, Hurd... e adesso anche su Windows!
I programmatori non sono linguisti, e quindi possono fare errori di ortografia scrivendo in inglese. Quelli di punteggiatura sono tra i più perniciosi. Eccone una breve lista.
In inglese si usa il punto al posto della nostra virgola come indicatore decimale, e la virgola come separatore delle migliaia. (12,345.6 invece di 12 345,6). Per evitare equivoci, ciò va tradotto nel sistema italiano, a meno di casi speciali, come di campioni di codice sorgente (che con il sistema italiano non verrebbero compilati).
Il separatore delle migliaia italiano non è ben codificato. Alcuni di noi hanno imparato ad usare il punto in alto alle elementari (12˙345,6), ma il punto in alto non è presente sulla tastiera italiana; alcuni usano il punto semplice, ottenendo un sistema inverso rispetto all'inglese (12.345,6).
Secondo il Bureau International de Poids et Measures, che gestisce il sistema internazionale, come separatore delle migliaia si può usare uno spazio ("Numbers may be divided in groups of three in order to facilitate reading"), ma non è obbligatorio; come separatore decimale il punto o la virgola, a scelta.
Quindi, come separatore decimale usiamo la virgola; come separatore delle migliaia, se necessario per la leggibilità, usiamo uno spazio. Notate che se non volete che il numero venga tagliato in due e mandato a capo in corrispondenza dello spazio, dovrete usare per renderlo.
In inglese spesso abbondano le maiuscole nei titoli, ma in italiano se ne usano meno. Quindi si scrive Back to the Future, ma Ritorno al futuro. Main Window, ma Finestra principale. Tenete presente che molti sviluppatori di KDE sono tedeschi, e in tedesco ogni Sostantivo o Verbo sostantivato viene degnato della Maiuscola; inutile Sottolineare che Leggere diventa un Percorso a Ostacoli. Sfalciate quelle maiuscole di troppo senza rimorsi!
Non sono ammessi ' e ` come accenti. ' è l'apostrofo, che si mette senza spazi intorno (l'esempio).
Ricordiamo che in italiano esistono accenti graficamente diversi (come potete notare dal fatto che sulla vostra tastiera ci sono 6 diverse lettere accentate). Mentre la «i», la «a» e la «u» hanno una sola possibile pronuncia e scrittura (si accentano sempre gravi: ì à ù), la «e» e la «o» hanno due possibili pronunce, aperta e chiusa. Esse portano rispettivamente agli accenti grave e acuto. Per fortuna non ci sono parole tronche che finiscono per o chiusa, quindi la «o» è accentata sempre con il grave: ò.
Il problema nasce con la «e». Segue un elenco delle accentazioni corrette di alcune parole comuni (non cercate di basarvi sulla pronuncia perché in ogni regione d'Italia si pronunciano in modo diverso):
La presunta eccezione di se stesso è ingiustificata anche se diffusa; vedete qui un articolo dell'accademia della Crusca e una sezione del libro «Si dice o non si dice?». Siete in linea di principio liberi di scegliere se accentare il sé in questa locuzione.
Non poche persone ritengono che gli accenti giusti da mettere su «i» e «u» siano quelli acuti, non quelli gravi. In ogni caso, è peccato capitale mischiarli: per non saper né leggere né scrivere, noi useremo, come convenzione per KDE, solo gli accenti gravi, ì e ù; non in ultimo perché «í» e «ú» mancano dalla tastiera italiana.
Le parole straniere non tradotte non seguono le regole di costruzione del plurale nella loro lingua:
Il motivo è semplice: se usiamo il plurale inglese, dobbiamo seguire anche quelli irregolari. Quanta gente capirebbe frasi come «I mice sono dei dispositivi per puntare gli oggetti sullo schermo?». Altri problemi sorgerebbero con parole di altre lingue, delle quali l'utente probabilmente sa ancor meno.
Ricordiamo infine due errori che nessuno dovrebbe fare, ma che a causa del destino cinico e baro ogni tanto sfuggono:
La nostra nuova convenzione per KDE 4 è di tradurre con i cosiddetti «sergenti». Se per qualche motivo dovete tradurre un apice (') con delle virgolette ("), usate sempre l'entità " per essere sicuri di non far sobbalzare il RichText di Qt.